Swatch X Blancpain: anteprima di un Successo Annunciato

Il mondo dell’orologeria di lusso è stato messo sottosopra dall’annuncio dell’acquisizione di Bucherer da parte di Rolex, avvenuto lo scorso 25 agosto per una somma non divulgata. Questo movimento strategico, seguito da un comunicato stampa diffuso alle 18:00 CET, ha destato l’interesse di tutti gli operatori del settore. Ma cosa significa realmente questa acquisizione per il panorama dell’orologeria di lusso?

20230904_190134

Lunedì 4 settembre è stata ufficialmente confermata la collaborazione, che si ispirerà al leggendario Fifty Fathoms di Blancpain, il primo orologio subacqueo della storia, che quest’anno compie 70 anni. 

Questa partnership di prestigio con la casa orologiera (definita) più antica del mondo, inevitabilmente sta già suscitando l’entusiasmo tra gli appassionati. 

Al momento, non sono disponibili dettagli sulle immagini o sui modelli. Tuttavia, le vetrine delle  boutique ufficiali di Blancpain, e del negozi Swatch un po’ in tutto il mondo sono state allestite con valigette iconiche, in attesa dell’evento del prossimo sabato, che si prevede attirerà ancora una volta delle folle impressionanti di appassionati. Non è un caso se a Milano e Roma sono attese centinaia, o meglio migliaia di persone, pronte ad acquistare a tutti i costi il “prezioso” segnatempo che, verosimilmente, sarà ancora una volta in ceramica bio. Proviamo a porci qualche domanda.

A cosa serve questa operazione? In primis a fare cassa per Swatch, che con il MoonSwatch ha portato a casa circa 40 milioni di euro, rivitalizzando contemporaneamente la marca, che ha aumentato di riflesso le vendite di tutte le sue collezioni.

Blancpain ne aveva bisogno? I puristi direbbero di no. In realtà la marca è sì ben conosciuta tra gli appassionati e i collezionisti, meno o per nulla dalla maggioranza dei possibili utilizzatori, specie i più giovani. Dopo questa operazione siamo sicuri che la riconoscibilità Blancpain salirà alle stelle, con un innegabile ritorno anche delle vendite. 

Saranno dei pezzi da collezione? I numeri, se sarà seguita la strada del MoonSwatch, con una produzione a sei zeri, non lo renderanno certo un pezzo difficile da trovare. Questo non toglie che la fortissima richiesta a livello “planetario” ne aumenterà inevitabilmente il valore di scambio.

Aspettiamo il 9 settembre e vedremo cosa verrà effettivamente presentato.


Valutiamo e compriamo il tuo orologio

Il più esclusivo catalogo di orologi vintage

Visita Ora

La boutique di Roma

Via della Croce, 13