Il Royal Oak di AP riparte dal Bulk Metallic Glass

Audemars Piguet ha presentato una serie di nuove versioni del Royal Oak. Scopriamole tutte, partendo da quella che ha fatto maggiormente rumore, il  “Jumbo” Extra-Thin che abbina due materiali high-tech: il titanio e il Bulk Metallic Glass.

Dopo il lancio del pezzo unico Only Watch nel 2021, Audemars Piguet ha presentato un nuovo modello da 39 millimetri che porta una significativa innovazione nella collezione. Questo orologio presenta una cassa e un bracciale realizzati con una combinazione di titanio e vetro metallico prezioso noto come BMG (Bulk Metallic Glass), una scelta di materiale all’avanguardia. Questa novità è stata co-sviluppata con l’aggiunta di una base di palladio, una caratteristica inedita, per conferire al materiale una maggiore lucentezza e resistenza ai graffi.

Il cuore di questo nuovo orologio è il Calibro 7121, che è stato introdotto per la prima volta nel 2022 nelle nuove referenze del modello “Jumbo” (ref. 16202). Questo movimento offre prestazioni di alta precisione e durabilità affidabile, rappresentando un passo avanti nella tecnologia dell’orologeria.

Inoltre, l’orologio presenta un quadrante bordeaux fumé che aggiunge un tocco di eleganza al suo design complessivo. Questo dettaglio conferisce un’estetica raffinata all’orologio, senza dubbio un punto di forza per chi cerca un segnatempo dall’aspetto sofisticato e distintivo. Con questa nuova creazione, Audemars Piguet dimostra ancora una volta il suo impegno per l’innovazione e la maestria orologiera nel panorama dell’alta orologeria.

Il nuovo modello di Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto introduce per la prima volta nella collezione il Bulk Metallic Glass, che troviamo sulla lunetta, sul fondello e sulle anse del bracciale. Abbinato alla cassa in titanio, questo materiale crea un affascinante gioco di luci che viene esaltato dal quadrante bordeaux fumé. 
Foto © Audemars Piguet
Il nuovo modello di Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto introduce per la prima volta nella collezione il Bulk Metallic Glass, che troviamo sulla lunetta, sul fondello e sulle anse del bracciale. Abbinato alla cassa in titanio, questo materiale crea un affascinante gioco di luci che viene esaltato dal quadrante bordeaux fumé. Foto © Audemars Piguet

 

La Manifattura presenta una significativa innovazione nella sua collezione, unendo titanio e bulk metallic glass (BMG) per la prima volta. Il BMG è un materiale noto per la sua utilizzazione principalmente nella microelettronica e nel golf, caratterizzato da proprietà simili a quelle del vetro, come l’amorfismo e la durezza quando raffreddato rapidamente. Audemars Piguet ha deciso di co-sviluppare una variante del BMG a base di palladio, garantendo al materiale non solo una notevole resistenza all’usura e alla corrosione, ma anche una maggiore brillantezza. Questa è la prima volta che un vetro metallico a base di palladio viene utilizzato in una collezione orologiera.

 

Il processo produttivo dedicato a questo materiale inizia con la fusione e il versamento del BMG in stampi per ottenere la forma desiderata, seguito da un rapido processo di raffreddamento per preservarne le caratteristiche intrinseche. Dopo l’estrazione dagli stampi, i pezzi vengono lavorati fino a raggiungere la loro forma finale. A causa del processo di raffreddamento veloce, le dimensioni e lo spessore dei componenti sono limitati, consentendo la produzione solo in piccole quantità alla volta.

Il BMG viene utilizzato per la lunetta, la cornice del fondello e le anse del bracciale, e viene lucidato a specchio per evidenziarne la resistenza ai graffi. Questa finitura, unita alla brillantezza del materiale, crea un contrasto evidente con le maglie della cassa e del bracciale in titanio, che alternano decorazioni lucide e satinate, caratteristiche distintive dei segnatempo della Manifattura. Il marchio “Pd500” è presente sul fondello, indicando che il BMG contiene oltre il 50% di palladio.

 

Quadrante bordeaux fumé con motivo soleil, indici e lancette Royal Oak in oro rosa 18 carati con rivestimento luminescente. Foto © Audemars Piguet

Il quadrante bordeaux fumé di questo nuovo modello di Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto è arricchito da un motivo soleil. Il colore bordeaux vivace crea un interessante contrasto con i toni metallici dei materiali high-tech della cassa e del bracciale, conferendo all’orologio un’atmosfera misteriosa. Gli indici e le lancette luminescenti sono realizzati in oro rosa diciotto carati, con il monogramma AP lucidato e applicato alle ore sei. La data appare in tonalità rosa su uno sfondo bordeaux scuro, completando l’armonia estetica complessiva dell’orologio.

 

Il Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto è dotato del Calibro 7121, introdotto nel 2022 per sostituire il Calibro 2121, che ha alimentato i modelli “Jumbo” dal 1972. L’esclusivo Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto Only Watch è stato l’ultimo segnatempo a essere dotato del Calibro 2121; l’introduzione del Calibro 7121 nel 2022 ha segnato l’inizio di una nuova generazione di segnatampo con questa referenza. Con uno spessore di 3,2 mm, il Calibro 7121 è stato sviluppato e prodotto dagli ingegneri e dagli orologiai di Audemars Piguet per essere inserito nell’iconica cassa da 8,1 mm senza alterare l’estetica o lo spessore dell’orologio. Inoltre, la corona è ora dotata di un correttore rapido della data.

Dopo uno sviluppo durato cinque anni, il Calibro 7121 produce più energia del suo predecessore grazie alla sua nuova struttura e al bariletto più ampio. Questo guadagno consente al meccanismo di ottenere una precisione maggiore per un periodo di tempo più lungo. La massa oscillante centrale è montata su cuscinetti a sfera ed è dotata di due invertitori  che garantiscono l’avvolgimento bidirezionale. Il bilanciere è dotato di pesi incorporati nello spessore per evitare l’attrito aerodinamico che rallenterebbe il movimento. Il Calibro 7121 è inoltre dotato di un meccanismo brevettato per la data che è estremamente sottile ed efficiente dal punto di vista energetico. 

Fedele alla tradizione dell’Alta Orologeria, il Calibro 7121 presenta decorazioni eleganti, come Côtes de Genève, satinatura circolare, finitura a chiocciola, venatura circolare e lucidatura degli angoli, che possono essere ammirate attraverso il fondello in vetro zaffiro. Quest’ultimo rivela anche la massa oscillante in oro rosa 22 carati dedicata alla collezione, che si abbina perfettamente al colore degli indici e del logo AP sul quadrante. 

 

Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto Scheletrato (ref. 16204) cassa in oro giallo 18 carati. La luminosa cassa crea una raffinata cornice per il movimento d’avanguardia racchiuso al suo interno: il Calibro 7124. La raffinata architettura scheletrata, la cui tonalità oro giallo è coordinata al colore della cassa e del bracciale, è protagonista su entrambi i lati dell’orologio. Foto © Audemars Piguet

Nel 2022, in occasione del 50° anniversario di Royal Oak, il modello Royal Oak “Jumbo” Extra-Piatto Scheletrato ha presentato un nuovo look, adottando un raffinato corpo in oro giallo 18 carati. In linea con la tradizione, questo orologio, con uno spessore di 8,1 mm, ha conservato i caratteristici elementi estetici del modello originale del 1972. La cassa da 39 mm in oro giallo e il bracciale affusolato sono stati attentamente rifiniti con una combinazione elegante di smussature satinate e lucide, creando un gioco di luce sottolineato.

Il réhaut e i ponti scheletrati del movimento si abbinano alla tonalità giallo oro della cassa e del bracciale. Il quadrante è arricchito da indici e lancette in oro bianco lucido, in sintonia con le viti esagonali in oro bianco che fissano la lunetta alla cassa e con il treno di ingranaggi, visibile attraverso i ponti scheletrati del movimento. Inoltre, le pietre preziose del movimento, visibili sul lato del quadrante, aggiungono un tocco di colore e raffinatezza all’insieme.

Infine, la firma Audemars Piguet in lunga versione è stampata in nero sul vetro zaffiro dell’orologio, conferendo un tocco di autenticità e identità alla creazione.

 

Il Calibro 7124, un movimento scheletrato extra-piatto automatico, unisce con maestria precisione, prestazioni e tradizione nell’arte della scheletratura. Con uno spessore di soli 2,7 mm, questo movimento offre l’indicazione delle ore e dei minuti ed è stato progettato e realizzato su misura dagli ingegneri e dagli orologiai di Audemars Piguet. Questo lavoro parallelo con il Calibro 7121 è stato finalizzato a garantire una perfetta integrazione nella cassa “Jumbo” extra-piatta da 8,1 mm senza alterarne l’estetica e lo spessore.

Il Calibro 7124 opera a una frequenza di 4 Hz e offre una notevole autonomia di 57 ore quando l’orologio non è indossato. Questo risultato è possibile grazie al suo ampio bariletto, che contribuisce alla precisione nel tempo. Inoltre, il movimento è dotato di una sottile massa oscillante scheletrata in oro rosa 22 carati placcato oro giallo, montata su cuscinetti a sfera e utilizza due invertitori sviluppati internamente per garantire un avvolgimento bidirezionale. Per migliorare le prestazioni, sono stati inseriti blocchi inerziali all’interno del bilanciere, per evitare gli attriti superflui e migliorare le prestazioni. 

La struttura scheletrata del Calibro 7124 è visibile sia sul quadrante che sui lati del fondello. Questo design sofisticato è stato ottenuto attraverso una combinazione di tecnologie avanzate e l’abilità artigianale, insieme a una grande attenzione ai dettagli. La posizione e le geometrie di ogni componente sono state attentamente pianificate fin dall’inizio per creare un’estetica scheletrata armoniosa e bilanciata. La platina principale e i ponti sono stati inizialmente tagliati tramite lavorazione a controllo numerico computerizzato (CNC) e successivamente rifiniti con cura per raggiungere la forma desiderata. Ogni componente è stato decorato con tecniche di Alta Orologeria come traits tirés, finiture a chiocciola e smussature lucidate. Infine, i 247 angoli lucidi a V presenti nel movimento testimoniano l’eccezionale maestria degli artigiani di Audemars Piguet.

 

Royal Oak Offshore Cronografo Automatico / 43 mm. Cassa in ceramica nera, lunetta in ceramica blu, vetro zaffiro con trattamento antiriflesso, fondello in titanio e vetro zaffiro con trattamento antiriflesso, pulsanti e corona avvitata in ceramica blu, protezioni dei pulsanti e anse del bracciale in titanio, impermeabile fino a 100 m. Foto © Audemars Piguet

Audemars Piguet ha recentemente introdotto anche due nuovi modelli di Cronografo Automatico Royal Oak Offshore da 43 mm, segnando il 30° anniversario della collezione. Queste varianti si uniscono alle referenze precedentemente annunciate all’inizio dell’anno, e si distinguono per l’uso di materiali diversi, tra cui ceramica, titanio e oro.

Entrambi i modelli offrono un design ergonomico e sono dotati di cinturini in pelle di vitello con effetto tessuto. Essi sono alimentati dal più recente movimento cronografico a carica automatica prodotto internamente dalla Manifattura, il Calibro 4401.

Il primo modello presenta una cassa in ceramica nera, con lunetta, pulsanti e corona in ceramica blu, creando un contrasto accattivante. I componenti in ceramica sono abilmente rifiniti con la distintiva finitura fatta a mano di Audemars Piguet. Protezioni dei pulsanti e anse in titanio arricchiscono ulteriormente il design. Il quadrante sfoggia un motivo Méga Tapisserie blu fumé intenso, sfumando gradualmente al nero verso l’esterno. Questo quadrante ospita tre contatori neri posizionati orizzontalmente a ore 9, 6 e 3, con indici a bastone in oro bianco e lancette luminescenti per una leggibilità ottimale.

 

A differenza di un normale cronografo, la funzione flyback consente al modello di essere resettato e riavviato con una singola pressione del pulsante. La ruota a colonne funziona in simbiosi con il sistema di accoppiamento verticale. Quando il cronografo si avvia o si arresta, la lancetta dei secondi risponde immediatamente e senza intoppi. IN FOTO LA RFERENZA 26420OI.OO.A015VE.01 Cassa in oro rosa 18 carati, lunetta in titanio, vetro zaffiro con trattamento antiriflesso, fondello in oro rosa 18 carati. Foto © Audemars Piguet

La seconda variante di questo Cronografo Automatico Royal Oak Offshore da 43 mm presenta un design luminoso che unisce una cassa in oro rosa 18 carati con dettagli in titanio, come la lunetta, le anse del bracciale e le protezioni dei pulsanti. Per mantenere un coerente equilibrio cromatico, la corona e i pulsanti sono realizzati in ceramica nera, che riprende il colore dei contatori cronografici presenti sul quadrante grigio caratterizzato dal motivo Méga Tapisserie. Il quadrante è ulteriormente impreziosito da indici a bastone in oro rosa e lancette con rivestimento luminescente per garantire una buona leggibilità in ogni condizione.

Entrambi i modelli di Cronografo Automatico Royal Oak Offshore da 43 mm sono dotati del sistema di sostituzione del cinturino introdotto da Audemars Piguet nel 2021. I cinturini in pelle di vitello con effetto tessuto, coordinati con il colore dei quadranti, aggiungono un tocco di eleganza e raffinatezza. Questi cinturini sono caratterizzati da cuciture nere che li contornano. Inoltre, ciascun orologio viene fornito con un secondo cinturino in caucciù nero, offrendo così un’opzione più sportiva e versatile per gli acquirenti.

Per quanto riguarda il movimento, entrambi i modelli sono alimentati dal Calibro 4401, il più recente movimento cronografico integrato a carica automatica prodotto internamente da Audemars Piguet. Questo movimento è dotato di una ruota a colonne e della funzione flyback, garantendo un cronografo completamente integrato con prestazioni affidabili.

 

Royal Oak Ripetizione Minuti Supersonnerie, cassa in ceramica nera da 42 mm e quadrante nero con motivo Grande Tapisserie, cinturino in caucciù nero. © foto Audemars Piguet

Audemars Piguet introduce le prime edizioni dei suoi orologi Royal Oak Ripetizione Minuti Supersonnerie con una cassa realizzata in ceramica nera. Questi due segnatempo presentano un fondello interamente in ceramica nera, una novità assoluta per Audemars Piguet. Il fondello è progettato con numerose aperture laterali che mirano a amplificare il suono della ripetizione minuti quando l’orologio viene indossato. La creazione di questo fondello richiede un meticoloso processo di fabbricazione e rifinitura dei componenti in ceramica per evidenziarne le sfumature e la forma sfaccettata, che richiama il design caratteristico della cassa del Royal Oak.

 

La ceramica utilizzata in questi orologi contiene polvere di Ossido di Zirconio (ZrO2) mescolata con un agente legante, e raggiunge il suo colore finale uniforme attraverso un processo di sinterizzazione ad alte temperature, superiore a 1000°C. Ogni componente in ceramica viene pre-lucidato e pre-satinato prima di essere attentamente rifinito a mano per ottenere l’alternanza di smussature satinate e lucide distintiva di Audemars Piguet. I fondelli di questi orologi sono inoltre incisi con onde sonore, in omaggio alle straordinarie prestazioni acustiche garantite dal meccanismo Supersonnerie.

Il design monocromatico nero continua sui quadranti con motivo Grande Tapisserie, che ospitano il treno dei minuti e il contatore dei piccoli secondi a ore 6, entrambi decorati con finiture a chiocciola. La prima versione presenta indici in oro bianco con rivestimento luminescente per garantire una buona leggibilità, mentre la seconda variante è impreziosita da 13 indici in diamanti taglio baguette, creando un contrasto scintillante. Entrambi i modelli sono dotati di lancette Royal Oak in oro bianco con rivestimento luminescente per un’eccellente leggibilità. I dettagli in oro bianco presenti sul quadrante riprendono le otto viti esagonali in oro bianco che fissano la lunetta ottagonale alla cassa.

Ciascun orologio è completato da un cinturino in caucciù nero, impreziosito da anse in titanio, e una nuova chiusura déployante AP a tre lame, anch’essa realizzata in titanio.

 

Movimento Calibro 2953 a carica manuale. Diametro totale 30 mm (13 linee). Spessore totale 6 mm. Numero di rubini 32. Numero di componenti 362. Riserva di carica minima garantita 72 ore. Frequenza del bilanciere 3 Hz (21.600 alternanze/ora)

I due segnatempo sono dotati del più recente movimento di ripetizione minuti a carica manuale della Manifattura, il Calibro 2953 brevettato, che unisce tecnologia avanzata e finiture tradizionali raffinate. Nonostante la limitata conducibilità del suono della ceramica, i due segnatempo presentano una notevole performance acustica grazie alla tecnologia Supersonnerie della Manifattura, presentata nel 2015. 

Sviluppato da Audemars Piguet e lanciato nella collezione Royal Oak Concept, il meccanismo Supersonnerie conferisce a questi ultimi modelli con ripetizione minuti della Manifattura il volume e la risonanza solitamente associati agli orologi da tasca. Questa tecnologia brevettata è il frutto di otto anni di ricerca in collaborazione con la Scuola Politecnica Federale di Losanna (EPFL). Ispirandosi alla potenza sonora degli orologi con ripetizione minuti più antichi e all’armonia degli strumenti musicali, un gruppo scelto di orologiai, tecnici, accademici e musicisti ha rivisto la struttura della cassa per produrre una nuova tecnologia con suoneria. 

La performance acustica, la qualità del suono e il tono armonico sono eccezionali e garantiti dai gong brevettati, dalla struttura della cassa e dal meccanismo di segnalazione acustica sviluppati all’epoca. Uno dei principali sviluppi riguarda la struttura della cassa: i gong non sono fissati alla platina principale, ma a una membrana in titanio che funge da tavola armonica e migliora la trasmissione del suono. Abbinata a un fondello solido con piccole aperture laterali per far passare l’aria, la membrana in titanio permette alle note della ripetizione minuti di risuonare perfettamente quando l’orologio è al polso, indipendentemente dai materiali utilizzati per le parti esterne. 

Infatti, l’acustica della tecnologia Supersonnerie è tale che Audemars Piguet è riuscita ad abbinarla a una varietà di materiali diversi per le casse delle sue collezioni, dal titanio al platino 950, fino all’oro bianco e rosa 18 carati. Ogni orologio offre così una tonalità potente e unica. Quest’anno la Manifattura ha spinto la sperimentazione sonora ancora oltre, presentando i suoi primi modelli di Ripetizione Minuti Supersonnerie in ceramica nera. Anche i fondelli, che svolgono un ruolo fondamentale nel creare una camera di risonanza insieme alla membrana della Supersonnerie, sono realizzati in ceramica nera. Poiché la membrana in titanio su cui sono fissati i gong migliora la trasmissione del suono della ceramica, il risultato è un potente e cristallino. 

 

Royal Oak Selfwinding / 37 mm - 15552OR.ZZ.1358OR.01

Audemars Piguet ha presentato anche i nuovi modelli Royal Oak con diamanti incastonati con tecnica a “neve”. Questi orologi Haute Joaillerie da 34 e 37 mm sono stati progettati per i polsi più piccoli e sono realizzati in oro bianco o rosa 18 carati, impreziositi da diamanti taglio brillante di varie dimensioni. La particolare tecnica di incastonatura “snow-set”, rara e altamente tecnica, crea un effetto luminoso che mette in risalto l’architettura multifaccettata del Royal Oak, richiamando l’atmosfera di un paesaggio invernale.

 

Royal Oak Selfwinding / 34 mm - 77452OR.ZZ.1365OR.01

I nuovi Royal Oak Selfwinding da 34 e 37 mm uniscono l’alta orologeria e l’alta gioielleria. Questi quattro orologi sono completamente rivestiti di diamanti taglio brillante che variano da 0,5 mm a 2,2 mm di diametro, utilizzando la tecnica artigianale dell’incastonatura snow, una novità nella collezione Royal Oak. Inoltre, i modelli da 34 mm rappresentano i primi orologi completamente incastonati in questa dimensione. Mentre i due modelli da 34 mm contano un totale di 2.255 diamanti taglio brillante (~6,6 carati), i modelli da 37 mm ne mostrano 2.123 (~7,2 carati), tutti rispondenti agli elevati standard della Manifattura in termini di purezza, taglio e colore.

L’incastonatura snow che adorna ogni pezzo è un’espressione del talento dell’incastonatore di gemme. I diamanti di diverse dimensioni vengono selezionati individualmente e posizionati con cura sul quadrante, la lunetta, la cassa, così come su ogni maglia del bracciale e su ciascuna chiusura, creando un design irregolare ma uniformemente scintillante. Anche ogni griffa è realizzata individualmente per accogliere il diamante dedicato. Le pietre taglio brillante sono poi disposte con attenzione in modo che i componenti in oro che le tengono in posizione siano quasi invisibili all’occhio, creando un mosaico di diamanti che ricorda i fiocchi di neve appena caduti che danzano alla luce.

Data l’influenza dell’incastonatura di gemme sulla geometria e sulla resistenza dell’orologio, i team di progettazione e produzione hanno collaborato strettamente con l’incastonatore di gemme durante tutto il processo di fabbricazione per garantire la resistenza all’acqua, l’affidabilità, la robustezza e la riparabilità di ciascun orologio, oltre a mantenere i distintivi codici estetici del Royal Oak.

 

Valutiamo e compriamo il tuo orologio

Il più esclusivo catalogo di orologi vintage

Visita Ora

La boutique di Roma

Via della Croce, 13